SU DI NOI



CMA SA
Frutto della fusione, nel 1999, di quattro società di impianti di risalita, cioè:
- SA des téléphériques de Crans Montana (STCM),
- Remontées Mécaniques du Grand Signal SA,
- Téléphérique des Violettes Plaine Morte SA (TVPM),
- Tel Aminona SA,
la società "Remontées Mécaniques de Crans-Montana Aminona (CMA S.A)" gestisce il comprensorio sciistico di Crans-Montana, il cui punto culminante (ghiacciaio della Plaine Morte) si trova a quasi 3.000 m. di quota.

Nel marzo 2011, CMA ha creato una filiale, CMA Immobilier SA, che deteneva, inizialmente, al 100% e a cui ha trasferito la proprietà e l'attività di gestione dei parcheggi coperti di Crans, di Montana e di Barzettes. All'inizio, CMA avrebbe voluto coinvolgere altri partner nella gestione delle notevoli capacità di parcheggio che detiene in diversi punti strategici della località.
Nel maggio 2013 e, successivamente, nel febbraio 2014, CMA ha proceduto a due successivi aumenti di capitale, destinati finanziare alcuni investimenti da realizzare sul comprensorio sciistico.
Nell'autunno 2014, in seguito all'aumento di capitale di CMA Immobilier, realizzato essenzialmente da RV Properties SA, CMA ha ceduto a tale società la propria attività di ristorazione, come anche gli attivi a essa collegati, e concentra ora la totalità della sua attività sulla gestione del comprensorio sciistico.
Nel febbraio 2015, per garantire la trasparenza della gestione della parte amministrativa dell'attività delle due società, CMA e CMA Immobilier hanno creato la società CMA Services Sàrl che si occupa, fra l'altro, della gestione del personale, finanziaria e contabile.

A settembre 2016, CMA ha annunciato un nuovo aumento del capitale-azioni del valore di 50 milioni di franchi, realizzato dal gruppo CPI. Durante questo stesso periodo, CMA ha riacquistato CMA Immobili SA di cui il valore contabile è stimato a 37 milioni di franchi.
Il 1° maggio 2024 il Gruppo Vail Resorts ha completato l'acquisto di Crans Montana Mountain Resort e ora possiede l'84% delle azioni della società Remontées Mécaniques Crans Montana Aminona (CMA) SA.
La società diventa l'unica proprietaria degli 11 ristoranti e ha anche acquisito il 100% di SportLife AG, una delle scuole di sci della zona.
Il valore totale di queste attività ammonta a 118,5 milioni di franchi svizzeri, compresi 7 milioni di franchi svizzeri di debiti, che saranno mantenuti.
Vail Resorts prevede di investire un totale di circa 30 milioni di franchi svizzeri nei prossimi cinque anni per migliorare l'esperienza degli ospiti.
